In questa pagina viene pubblicato il materiale didattico proposto durante le lezioni di esercitazioni di Fondamenti di Informatica presso l'università degli studi di Trieste, facoltà di ingegneria, anno 2012.
- Lezione 1 (17 ottobre 2012): Introduzione al linguaggio Python, numeri interi, floating point, stringhe, tuple, liste, oggetti mutabili e immutabili, introduzione alle funzioni. Diagrammi di flusso. Diagramma di flusso per il calcolo dell'elevamento a potenza.
- Lezione 2 (22 ottobre 2012): funzioni, fattoriale, elevamento a potenza, calcolo di sen(x) in un intorno dello zero. Esercitazioni per casa;
- Lezione 3 (24 ottobre 2012):
- Operazioni su stringhe, liste, dizionari.
- Trasformazione numero base 2 base 10;
- MCD con algoritmo di Euclide.
- Esercitazioni per casa.
- Lezione 4 (12 novembre 2012):
- ricerca sequenziale in una lista di numeri;
- ricerca binaria in una lista ordinata di numeri;
- algoritmo bubble sort;
- esercizi per casa.
- ripasso diagrammi di flusso per provetta;
- istogramma verticale delle occorrenze dei caratteri di una stringa (diagramma di flusso e implementazione python);
- sercizi per casa.
- Soluzione di un sistema lineare di n equazioni in n incognite
- cenni sulle Funzioni ricorsive.
- Fattoriale ricorsivo;
- algoritmo merge sort;
- la Torre di Hanoi.
- Esercizi per casa.
- Esercizi sui file (SMScompress e Estrai Capoversi.
- Appunti sui diagrammi UML.
- Classi (spiegazione in aula e slide esempio svolto durante la lezione).
- Classi e oggetti: piano cartesiano;
- Classi e oggetti: progetto università;
- Homework (progetto battaglia navale).
- Classi e oggetti: progetto università;
- classi e oggetti, homework: progetto contenitori e oggetti della spesa;
- classi e oggetti, homework: progetto di un software per la gestione di una biblioteca.
- Svolgimento del gioco battaglia navale.
- Implementazione completa metodo overlaps() classe Rect modulo cartesiano.py;
- Importante esercizio di preparazione alla provetta e agli esami: Modello di File System.
Nota sulla seconda provetta.
Consiglio di ripassare anche l'esercizio sul calcolo di sen(x) intorno allo zero (lezione 2)...